TOLLERANZE SUL DIAMETRO INTERNO FINITO:
Il rapporto fra diametro interno e spessore ha valore:
- minore di 20 ISO H8
- da 20,1 a 25 ISO H9
- da 25,1 a 28 ISO H10
- oltre 28,1 ISO H11
TAGLI
Si effettuano tagli a misura su richiesta del cliente con eventuale intestatura e marcatura
Rese franco cliente containerizzazione e fob
Vari tipologie di Imballo:
- standard (oliatura - tappatura - reggiatura) juta
- listelli di legno
- lamiflex e simili
- europallet con sponda (contenuto max 2 tons)
OLIATURA
Effettuata con Anticorit 77. Un protettivo oleoso costituito da basi minerali ad alta raffinazione ed agenti anticorosivi di sintesi,
esente da solventi.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
PROPRIETA' | UNITA' | VALORE | METODO |
ASPETTO | ------- | Omogeneo | L.F. |
COLORE | ------- | Ambra |
ASTM D 1500 |
NEBBIA SALINA | h | 100 |
ASTM B 117 |
ASPORTABILITA' | % | 40 |
UNICHIM 454 |
a temperatura ambiente o fase vapore.
mantiene inalterate le sue caratteristiche per 6 mesi.
LABORATORIO DI METROLOGIA
Nell'ambito della garanzia di qualità ISO 9002 - UNI EN 29002,
A.L.T.A. Spa ha allestito un proprio laboratorio di metrologia con moderne attrezzature elettroniche a garanzia del mantenimento
costante e duraturo della qualità .
MARCATURA ED IDENTIFICAZIONE
Lungo tutto il tubo o alle due estremità è evidenziato: il numero di colata; la dimensione del tubo; la qualità dell'acciaio; il trattamento termico ed il logo A.L.T.A. Spa.
CERTIFICAZIONE
Il certificato di collaudo EN 10204:2004/3.1 viene fornito
gratuitamente ed indica analisi chimica e caratteristiche meccaniche.
La tracciabilità del materiale spedito è garantita tramite il numero di colata riportato su ciascun tubo. Viene fornito inoltre un certificato di conformità riportante i parametri concordati, relativi alla finitura dei tubi.
PROTEZIONE ED IMBALLO
Il materiale è protetto internamente con olio antiossidante e, se non manomessi, garantiti sei mesi in ambiente riscaldato;
le estremita' sono chiuse da tappi in materiale plastico.
I tubi sono uniti tramite regge metalliche in fasci esagonali
di peso ca. 1000 - 2500 kg.
STRUMENTI DI MISURAZIONE ADOTTATI PER IL CONTROLLO COSTANTE ED IL MANTENIMENTO DELLE TOLLERANZE
Diametro interno:
Misuratore elettronico di diametri tipo: marposs mod.: E18/M1
uso: rilievi dimensionali di diametri interni
Spessore:
Misuratore di spessori a ultrasuoni tipo: krautkraemer mod.: DM2-E-V uso: misurazione di spessori in genere
Superfici cromate:
Spessimetro elettronico tipo: fischer mod.: DELTASCOPE MP 3C
uso: misurazione di riporti in cromo duro
Tamponi per il controllo della rettilineità interna